Sacrifici, tenacia, successi.
Queste sono le parole-chiave che possono descrivere nel modo più completo la vicenda umana e professionale di Romano Cardinali.
Io ho avuto il privilegio di essere scelta da lui come la persona adatta a raccontare una storia intensa: quella della sua vita. Ho scelto la strada della scrittura emozionale, perché ritengo che in questo momento storico, più che mai, alle persone serva riprendere contatto con le emozioni. Mettersi a nudo, e al tempo stesso ascoltare con intelligenza emotiva e senza giudizio.
Vite, vite, dépêche-toi! Dalla Ciociaria alla mise en place di lusso. Una storia di successi.
Questo è il titolo che abbiamo scelto, Romano e io. Veloce, sbrigati, vai, presto. Sono le parole che un cameriere, un cuoco, un aiuto cuoco si sentono dire centinaia di volte al giorno. Mestieri meravigliosi, eppure così sottovalutati. Quanti sacrifici ci sono dietro una cena deliziosa, una sala perfetta, un banchetto ricco e pronto ad accogliere gli ospiti riuniti per un evento speciale? Quante scarpe si consumano, correndo da una tavola all’altra, dalla sala alla cucina, cercando di indossare l’abito migliore in assoluto, il sorriso? Anche quando si vorrebbe soltanto avere un minuto di tregua, fermarsi, respirare. Basta così poco, a un appassionato lavoratore, per sentirsi subito in forza, ricaricato e pronto a procedere. Basterebbe, a volte, un semplice grazie. Un sorriso, un complimento.
Scrivere con Romano mi ha permesso di scoprire il backstage. Cosa accade dietro le quinte? Mi ha sempre affascinato scoprirlo.
Con lui, un signore elegante, pacato, sempre gentile, meravigliosamente educato, sono andata in giro, virtualmente, per l’Europa e l’Italia, raccontando emozioni, sfide, stanchezza, paure, ma anche e soprattutto successi, bellezza, felicità. I piccoli piaceri della vita che fanno la differenza.
Vorremmo portare questo libro nelle scuole, parlare con i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro. Spronarli, ricordare loro quanto sono preziosi. E far capire che gli sforzi vengono premiati, se non ci si arrende.
Riporto qui di seguito il comunicato stampa che accompagna l’uscita del libro. E vi aspetto alla presentazione in programma giovedì 17 aprile alle ore 18.45 alla libreria Il Minotauro, a Verona.
Per conoscere l’attività di Romano, leggete qui.
A presto!
Vite, vite, dépêche-toi! Dalla Ciociaria alla mise en place di lusso. Una storia di successi
di Silvia Allegri e Romano Cardinali
Il libro ripercorre, grazie alla penna della giornalista Silvia Allegri, la storia di Romano Cardinali, nato contadino in Ciociaria e diventato imprenditore a Verona, passando per la Germania, la Francia, l’Inghilterra. Una storia di sacrifici, tenacia, successi.
Romano si racconta, in queste pagine, e attraverso le sue parole e i suoi ricordi vaghiamo per l’Italia e l’Europa, e ci immergiamo dietro le quinte di ristoranti, banqueting, grand hotel. Per scoprire cosa succede mentre gustiamo un aperitivo durante un matrimonio, una laurea, una convention.
Sacrifici, tenacia, successi. E a volte anche solitudine. Quella di Romano è, infatti, una storia di emigrazione, di lontananze. Tra le pagine si riscopre una parte importante del passato italiano, che permette, forse, di guardare all’attualità con occhi nuovi: «È il destino dei viaggiatori: sentirsi stranieri e a casa sempre, anime frammentate che hanno costruito case in ogni luogo», dice Silvia Allegri.
Che aggiunge: «Ho viaggiato con Romano tra tavole apparecchiate, cerimoniali, feste di lusso, ma ho anche rivissuto, attraverso le sue parole, il mio passato di migrante in terra straniera, la solitudine che ti attanaglia, la nostalgia. E il piacere di tornare, rivedere i luoghi dell’anima, trasformare i ricordi rendendoli un piccolo tesoro e un bagaglio di esperienze a cui attingere sempre, nei momenti difficili così come in quelli piacevoli».
Romano Cardinali ha dedicato la vita a rendere memorabili e perfetti i momenti più importanti della vita di tanti e oggi si guarda indietro con la certezza di aver raggiunto i suoi traguardi.
Ma questo libro non vuole essere solo una storia da raccontare: Romano vuole condividere quello che ha imparato, i suoi segreti, i suoi successi, le sue difficoltà, con tutti quei ragazzi che si stanno affacciando ora al mondo dell’accoglienza e della ristorazione, un lavoro spesso molto faticoso, ma che, con le giuste competenze, è in grado di regalare gioie e soddisfazioni come pochi altri. La sua missione, oggi, è proprio questa: trasmettere il suo sapere e la sua esperienza ai ragazzi perché, da ex cameriere a tempo pieno, conosce ogni piega nascosta di questo mestiere, che è tra i più faticosi e difficili da fare.
Ai miei ragazzi, prima di ogni banchetto, dico: «Ricordatevi che il sorriso non costa nulla ma vale molto».