Viaggio in Romania, tappa sconcertante e purtroppo essenziale nel mio percorso, umano e professionale.
Dopo lunghi mesi di silenzio ho deciso di ripartire così. Con un colpo di cannone.
Riporto integralmente il mio reportage fatto dopo il viaggio in Romania nell’agosto 2019. Non importa il motivo per cui sono andata, oggi. Importano le impressioni che si sono tatuate nella mia memoria. Lo shock e il dolore che ho provato. La rabbia nel sentirmi dire, da tanti giornali, “non è interessante”, “la Romania è lontana da qui”, “dobbiamo scrivere del Covid”O banalmente, “non c’è spazio”. Quello che segue è un testo che mi è stato commissionato ma poi… qualcuno ha cambiato idea.
Tante porte sbattute in faccia, ma il mio spazio qui c’è, e chi vorrà potrà leggermi. E magari conoscere anche un testimone vivente del mio viaggio. Abita con me, ha tre zampe, e lo adoro.
Buona lettura.
Nella periferia di Cernavodă, a 150 chilometri da Bucarest, si cammina facendo lo slalom tra la spazzatura. Il quartiere rom è un vero e proprio labirinto di baracche che si susseguono su strade rigorosamente non asfaltate. Qui i bambini vivono da randagi esattamente come i cani, loro compagni di vita, e cercano qualcosa con cui giocare, scalzi, le manine tra lamiere, sporcizia e avanzi di cibo. Non esistono cassonetti nel raggio di chilometri e tutto ciò che non serve finisce in discariche improvvisate: ormai da anni non viene nessuno a raccogliere l’immondizia. Procedendo in automobile si scorgono recinti fangosi dove vivono pochi maiali, oche e conigli. Vengono allevati e, quando arriva il momento, macellati sul posto, davanti agli occhi di tutti. Camminando per il centro bisogna fare molta attenzione: i marciapiedi sono dissestati e nell’asfalto si creano vere e proprie voragini, che solo gli esperti della zona sono in grado di evitare. Fuori dall’unico supermercato sono seduti alcuni anziani, e i pochi clienti che escono con i sacchetti pieni di spesa lasciano loro qualcosa: una bottiglia di olio, un pacco di pasta, un po’ di frutta. Sono pensionati, ma la loro pensione non è sufficiente, e se i figli non provvedono a contribuire alle spese mancano perfino i soldi per un’aspirina. Le vecchie auto sono scolorite e scrostate, ma ad attirare l’attenzione sono i carretti, parcheggiati fuori dall’ingresso, con tanto d’asino o cavallo legato ai pali con una cordicella. Se ne vedono un’infinità: passano veloci, carichi di persone, i cavalli magrissimi al trotto che schivano le buche. Spesso, attaccati al carro con catene troppo corte per le loro zampe, ci sono anche dei cani: trascinati letteralmente in giro per chilometri e chilometri, sfiniti di sete e di stanchezza. Siamo nel distretto di Costanza, in Dobrugia, e siamo in Europa. La Romania è entrata nell’Unione Europea nel 2007, ma non è ancora un membro a pieno titolo: qui vanno esibiti passaporto o carta di identità per varcare le frontiere. A Cernavodă prende vita il canale Danubio-Mar Nero, che la collega con Costanza attraverso due bracci accorciando il viaggio verso il capoluogo di circa 400 chilometri. Un’opera maestosa che costò la vita a troppa gente. Fu Ceausescu a dare il via ai lavori per la sua realizzazione nel 1975, riprendendo un progetto già esistente nell’Ottocento, poi abbandonato quando fu realizzata la ferrovia tra Cernavodă e Costanza, e ripreso più volte anche dopo la seconda guerra mondiale. Inaugurato a metà degli anni ‘80, esso costò la vita a migliaia di prigionieri politici arrestati dal regime, e a questa tragedia si deve il suo nomignolo inquietante, il Canale dei Morti. Su queste rive sorge l’imponente centrale nucleare, cinque reattori di cui due in funzione, costruita a partire dal 1982. Se ne riparla, in Europa, da qualche mese: circola la voce di un nuovo piano di espansione e di un accordo preliminare tra Nuclearelectrica, società romena, e due società cinesi, la China General Nuclear Power Corporation (Cgn) e la Central and Eastern Europe Investment (CEERI). In passato, però, diversi investitori internazionali si erano ritirati al momento di chiudere l’intesa. Certo è che il nome di questa città è noto esclusivamente per la sua presenza. Eppure di storia ce ne sarebbe, qui. Sulle alture intorno alla città sono venuti alla luce i resti di una cittadella tracia con tombe risalenti alla Prima età del Ferro. Una testimonianza che basterebbe, da sola, a rendere Cernavodă meta di studiosi e appassionati. In compenso, sulle rive del canale si vedono i resti di un sontuoso impianto di piscine mai terminato, ben visibile quando si attraversa il ponte, illuminato con i colori della bandiera romena. Una costruzione, questa, che spicca e quasi stona, più simile a un’attrazione da luna park che a un elemento urbanistico. Ce ne sono tanti, di cantieri avviati e abbandonati, destinati a diventare cimeli di archeologia industriale. Intorno a Cernavodă la vita scorre allo stesso modo, ma tutto passa ancora più inosservato. In città fuori rotta come Calarasi e Medgidia trovare visitatori stranieri e turisti è pressoché impossibile. Sulle strade, rigorosamente malridotte, attraversate da decine di randagi, si affacciano file interminabili di casermoni fatiscenti e baracche, e davvero si fatica a credere che questi luoghi facciano parte dell’Europa, quella dell’Unione e dei diritti. Si prova una sensazione di incredulità, a volte le immagini ritornano come un pugno nello stomaco. Se uno straniero o un turista arriva qui, tutti gli occhi sono puntati addosso. Che si tratti di operatori o volontari di qualche associazione, assistenti sociali, giornalisti, poco importa: chi vive in queste condizioni guarda i visitatori di turno con un mezzo sorriso velato di curiosità. “Cosa c’è di interessante, qui?”, chiedono tutti. Prevale la diffidenza, in un primo momento. Ma succede anche che qualcuno decida di raccontarsi un po’, versare una lacrima senza la paura del giudizio, aprire le porte di casa. Se di casa si può parlare: una ragazza è pronta a fare strada dentro una scatola buia, senza finestre, con un materasso buttato per terra, e due pareti coperte di ripiani di fortuna su cui si trovano riposti abiti logori, pentole, scarpe. Quando gli occhi si abituano alla penombra si delinea la figura di un uomo: non si accorge di essere osservato, dorme pesantemente, la puzza di alcol è nauseabonda. E c’è spazio anche per una bicicletta e un po’ di cibo in scatola. La solitudine è alle stelle, e se arriva qualcuno disposto ad ascoltare si scatena la voglia incontenibile, repressa da chissà quanto tempo, di trovare un appoggio, un contatto umano. Ma i rom non vivono solamente in quartieri specifici, e se ne incontrano in diverse zone della città, ovunque vi siano edifici abbandonati.
In una baracca mezza sfondata sulle rive del canale, in una zona che si inonda d’acqua a ogni piena e dove l’umidità deteriora ogni cosa, vive un gruppetto di famiglie rom. Si intravvedono già da lontano, mentre stendono il bucato e stanno seduti sul bordo della strada, ad aspettare non si sa che cosa. Un bambino se ne sta tranquillo, in disparte, in un catino di plastica, a osservare i suoi fratelli più grandi che girano e giocano scalzi. Quale sarà il suo futuro, viene spontaneo chiedersi, in un paese dove tantissimi minori non hanno neppure i documenti, e quindi figuriamoci se vanno a scuola? Quanto ci vorrà, ancora, prima che i gap sociali, economici e culturali possano essere colmati?Eppure, sparse di qua e di là, generalmente affacciate sulle vie principali dei centri abitati, si notano anche case moderne, nuove. Hanno il cancello, a differenza di altre. In giardino dominano la scena statue e fontanelle, e splendidi vasi di fiori sono posizionati in aiuole con l’erba tagliata di fresco. Davanti al cancello Maserati, Ferrari, Porsche splendenti. Sembra un miraggio, ma non lo è. Sono i tempietti dei papponi, gli sfruttatori: li chiamano ‘pesci’ in dialetto romeno, quegli anelli della catena che si occupano di procurare bambini e mandarli a ovest, nei paesi ricchi dell’Europa, a fare accattonaggio e a prostituirsi. La grande pancia scoperta d’estate, catene d’oro al collo, sono loro i signori indiscussi delle città, guardati con timore e anche un po’ di ammirazione. E a distanza di anni dalla dittatura che ha lasciato tracce pesantissime addosso alla gente diventano esempi da imitare in totale assenza di altri modelli e stimoli culturali.
La Romania che non si dovrebbe più vedere
Una parte di Romania, oggi, è anche e ancora questa. Un paese diviso in due. Esistono le grandi città pronte a decollare, che vantano centri universitari, scuole di musica, accademie di danza di tutto rispetto, dove si sente, insomma, che siamo in Europa. Ma esistono anche paesi e villaggi costituiti da chilometri di baracche, tetto in eternit e muri di lamiera o di fango, dove l’asfalto non è mai arrivato, ma dove non arrivano neppure l’acqua corrente, il riscaldamento, la luce. Dove i libri, l’igiene personale, l’educazione al rispetto delle donne e dei bambini sono un miraggio. Qui, in condizioni di povertà a livelli imbarazzanti e inimmaginabili, ci si sente lontani anni luce dall’Europa, dall’Italia. E questo pensiero si rinforza ogni volta che per strada sfreccia un carretto di legno, munito di targa, con famiglie intere a bordo. A Cernavodă dopo qualche giorno il cuore diventa pesante, per chi non ci è nato.
E per trovare un sollievo temporaneo non resta che salire sulla collina, e ammirare il maestoso tramonto sulle acque del canale: visto dall’alto, nei colori della sera, non sembra nemmeno il luogo da incubo dove centinaia di persone trovarono la morte, tra prigionia e lavori forzati. Ma anche qui, di fronte all’imponente bellezza dei boschi e di un cielo stellato e senza nuvole, sale l’amarezza. Tornano in mente i tesori naturalistici romeni difficili da descrivere, se non li si vede coi propri occhi. Andando verso Costanza o il delta del Danubio, i boschi diventano sempre più fitti. Proprio qui si sono tristemente distinti i cacciatori e bracconieri italiani: si è parlato più volte, in questi anni, dei tanti tour operator pronti a organizzare viaggi su misura per comitive di ‘amanti’ della natura armati di fucili, richiami vivi o elettromagnetici, apparecchi vietati dalle direttive europee, e migliaia di cartucce. Più volte, in questi anni, è stato denunciato il prolificarsi dei viaggi venatori, e durante le perquisizioni la polizia ha messo in stato di fermo diversi italiani, trovando migliaia di uccelli e altri animali morti nelle loro camere d’hotel. Come riconoscerli, oggi? Dai mesi primaverili in poi si possono osservare decine di pick-up parcheggiati fuori dai pochi alberghi, con tanto di cani al seguito. E dentro le camere, ad aspettare i cacciatori, ci sono le ragazze appositamente reclutate nei paesi vicini.
Bucarest, tra orde di turisti e ragazzine sfruttate
Tornare a Bucarest, dopo giorni trascorsi tra le baraccopoli del distretto di Costanza, fa tirare un respiro di sollievo. In due ore di pullman si lasciano alle spalle le baracche rom e si entra nella Parigi dell’Est. Un cambiamento addirittura frastornante: le fontane volute da Ceausescu sono tornate in funzione e animano il cuore della capitale, tra i centri commerciali con le insegne della globalizzazione, i fast food, gli edifici delle grandi società europee e americane. È uno splendore il centro storico, col suo cuore antico, Lipscani, un tempo luogo di malavita e oggi rimesso a lucido. Ma uscendo dal centro i quartieri poveri si mostrano nella loro nudità. Qui è ancora possibile intravvedere i ragazzi delle fogne, quelli che vivono nei tombini e per scaldarsi, d’inverno, sniffano colla e dormono abbracciati ai cani. Ci ricordano che la Romania è il paese europeo con la più alta percentuale di orfani bianchi. Vivono da soli o con i nonni, i bambini e i ragazzi romeni, mentre i loro genitori sono venuti in Italia e in altri paesi più ricchi per mettere da parte qualche soldo. Sognando di tornare in patria, comprare un piccolo terreno, ricominciare una nuova vita. I turisti europei si aggirano per le vie di Bucarest, chiassosi e allegri, ascoltano i concerti, vanno alle terme, passeggiano nei parchi. In questo paese dei balocchi che è il centro della capitale si trovano, accanto a meravigliose librerie e a negozi di gadget, un’infinità di night club, birre buone e poco costose, ragazze bellissime che vengono letteralmente esibite sui tavoli e dietro i banconi dei bar. Donne giovani e belle, animali da cacciare, vacanze a buon mercato attirano tanti turisti occidentali. Sono questi i tanti volti contrastanti della Romania: la bellezza e lo sfruttamento, l’aumento del Pil e la povertà estrema, il divario tra la capitale e quei luoghi grigi e disagiati dove non esistono il diritto alla salute e all’istruzione.
I diritti calpestati degli animali
Vagano a decine per le strade delle città e dei paesi, a centinaia nelle campagne. Magri, spesso malati, feriti. In ogni caso, soli e sempre esposti a continui pericoli, dalle violenze umane agli incidenti stradali. Sono gli animali randagi, un’altra piaga della Romania, non ancora risolta nonostante un sensibile miglioramento rispetto alla fine del XX secolo.Nel 2001, per la prima volta, arrivarono in Italia le immagini del massacro dei cani a Bucarest: avvelenati, scuoiati, uccisi a bastonate e fucilate. I cani si erano impadroniti della capitale, complici gli abbandoni sistematici da parte dei cittadiniche dovettero lasciare le loro case prima che venissero rase al suolo per dare spazio ai boulevards voluti da Ceausescu, e andare a vivere in casermoni di periferia. La proliferazione dei cani ha portato a enormi problemi di gestione e sofferenza, e il randagismo raggiunse un picco così alto da convincere le autorità locali a sterminare gli animali e invitare i cittadini a ucciderli con ogni mezzo.
La sofferenza animale, ancora una volta, è profondamente connessa a quella umana. A testimoniarlo c’è anche la presenza di una grande associazione italiana Save The Dogs and other animals, onlus fondata dalla milanese Sara Turetta, attiva sul territorio di Cernavodă e dintorni dal 2003. L’associazione si occupa di sterilizzazione, soccorsi, recupero e cure destinati principalmente ai cani, ma ospitando nella sua sede anche numerosissimi gatti, cavalli e asini. La sua clinica, che un tempo sorgeva lungo le rive del canale ed è stata poi trasferita in collina per le continue inondazioni che la minacciavano ciclicamente, è un punto di riferimento per la popolazione di Cernavodă. L’assistenza agli animali da lavoro è un servizio estremamente utile: chi ha un cavallo o un asino possiede la libertà di spostamento e movimento, lusso non da poco in un paese dove i mezzi pubblici sono scarsi se non assenti, di pessima qualità e costosi rispetto agli stipendi miseri.
Il concetto di accudimento e di cura non esiste, e qui gli animali sono utili se sanno lavorare. Quando la clinica mobile si attiva, e questo avviene se ci sono i fondi a disposizione, le famiglie si riversano con i propri cavalli e asini. Talvolta le trattative per farsi cedere un animale ferito o sofferente sono estenuanti. Ma soprattutto si ha la certezza che quelle stesse persone se ne procureranno un altro, e si ricomincia da zero. Perché, sembra incredibile ma è così, procurarsi un cavallo non è nemmeno così difficile. Nelle strisce di prato che fiancheggiano le strade se ne vedono, intenti a mangiare l’erba, senza capezza e a volte perfino slegati. D’estate sono in carne e sani, ma d’inverno muoiono di fame e di freddo. E se non ‘funzionano’ come macchine da lavoro vengono scartati senza scrupoli. Eppure, attraverso il soccorso agli animali diventa possibile creare un dialogo con le persone. Andare a prelevare un cucciolo da curare o un cane da sterilizzare significa, per gli operatori del territorio, prendere coscienza di altre problematiche e tentare di risolverle. Le onlus, in questi decenni, hanno fatto le veci di uno stato inesistente, creando un preziosissimo anello di collegamento tra realtà rurali immerse in una povertà estrema e l’opinione pubblica del continente, che attraverso il loro lavoro può scoprire quanta miseria si nasconda a così poca distanza dall’Italia. Nella clinica di Save the dogs arriva la sterilizzazione gratuita per i cani delle famiglie povere, e arrivano anche vestitini, scarpe, giocattoli per i bambini. Per un certo periodo la onlus italiana ha proposto perfino attività di terapia con gli animali per i bambini autistici, i detenuti, gli anziani. Qui è tutto pulito e i box degli animali sono abbelliti di fiori. È una piccola isola felice in un mare di desolazione. Un luogo dove molti romeni trovano lavoro, dove si esercitano l’empatia e la cura dell’altro, e dove si respira un po’ di ottimismo: le basi di un nuovo inizio potrebbero partire anche da qui.
Silvia Allegri